SERVIZI CONSOLARI
I servizi consolari sono erogati secondo principi di eguaglianza, imparzialità, efficienza e trasparenza. I Consolati assicurano a tutti i connazionali tutela in caso di violazione dei loro diritti fondamentali e di limitazione o privazione della loro libertà personale. Inoltre assicurano assistenza per i casi di emergenza, per la ricerca di familiari, per le pratiche di successione aperte all'estero e per il rimpatrio delle salme. Il trattamento dei dati personali acquisiti per ed in occasione della prestazione di servizi consolari e’ disciplinato dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679. Un'informativa sintetica è reperibile qui.
DOCUMENTI IN FINLANDIA
Si desidera portare a conoscenza dei cittadini italiani in procinto di intraprendere un viaggio in Finlandia che la Carta di Identita' italiana e' un documento riconosciuto - per entrare e uscire dalla Finlandia - solo dalle Autorita' di Frontiera o di Polizia .
Uffici pubblici, privati, negozi, banche, agenzie di viaggio, cambio valuta ecc. non la riconoscono.
Si raccomanda pertanto, al fine di evitare di trovarsi in difficolta’ durante il temporaneo soggiorno in questo Paese, di munirsi di passaporto prima della partenza.
AVVISO AI CONNAZIONALI
Il Ministero degli Affari Esteri, tramite un apposito sito (si trova qui) permette ai cittadini italiani di segnalare la propria presenza all'estero e di fornire un numero telefonico per contatti di emergenza. Il sito offre anche la possibilita', ai residenti all'estero, di indicare la propria abitazione su una mappa. Il servizio e' gratuito e conforme alla Legge sulla riservatezza dei dati. Le informazioni, infatti, vengono utilizzate solo in caso di emergenza e tutti i dati forniti saranno automaticamente cancellati due giorni dopo il termine di soggiorno indicato. Per situazioni di necessita' si rammentano i numeri telefonici ordinari: (09.6811280) e di emergenza: (040-0418185) di questa Ambasciata.
Si ricorda che chi risiede all’estero, cittadino italiano o straniero, può richiedere il certificato del casellario giudiziale (certificato penale) relativo alla sua persona indirizzando la richiesta alla competente Procura della Repubblica (Ufficio del Casellario Giudiziale), indipendentemente dal luogo di nascita o di residenza. Gli Uffici Consolari non rilasciano certificati penali nè possono avviare le richieste per conto terzi. Tutte le informazioni sulla richiesta del certificato penale sono disponibili nella pagina web del Ministero della Giustizia (qui)