ATTENZIONE! IN CASO DI RICHIESTA DI DOCUMENTI DA RILASCIARE ENTRO LE 24 ORE VERRANNO APPLICATI I DIRITTI DI URGENZA PARI A € 50 (solo in caso di documentate e improrogabili necessita’ di lavoro o per gravi motivi familiari o di salute personale)
È possibile effettuare il pagamento dei diritti consolari (in aggiornamento dal 01.01.2025) con bonifico bancario, da eseguire con almeno 2 giorni di anticipo al seguente conto corrente:
Italian Embassy – Helsinki
IBAN: FI40 1820 3000 0327 14
SWIFT/BIC: NDEAFIHH
Causale: dovrà essere indicato l’atto richiesto (es. rilascio passaporto) ed il nominativo della persona alla quale verrà rilasciato l’atto;
(Facoltativo) Numero di riferimento: 18610.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla Sezione consolare via e-mail: consolato.helsinki(at)esteri.it.
DOCUMENTI PER INGRESSO IN FINLANDIA
Si desidera ricordare ai cittadini italiani in procinto di intraprendere un viaggio in Finlandia che, pur non essendo più obbligatorio esibire il documento di identità al gate d’imbarco in aeroporto, si raccomanda vivamente di viaggiare muniti di passaporto/carta di identità in corso di validità.
Inoltre, si fa presente che la Carta di identità cartacea è un documento riconosciuto – in ingresso e in uscita dalla Finlandia – solo dalle Autorità di frontiera o di polizia. Uffici pubblici, privati, negozi, banche, agenzie di viaggio, cambio valuta ecc. non la riconoscono.
Si raccomanda pertanto, al fine di evitare di trovarsi in difficoltà durante il temporaneo soggiorno in questo Paese, di munirsi di passaporto prima della partenza.
AVVISI AI CONNAZIONALI
Dove siamo nel mondo
Il Ministero degli Affari Esteri, tramite un apposito sito ( qui il link) permette ai cittadini italiani di segnalare la propria presenza all’estero e di fornire un numero telefonico per contatti di emergenza. Il sito offre anche la possibilità, ai residenti all’estero, di indicare la propria abitazione su una mappa. Il servizio è gratuito e conforme alla Legge sulla riservatezza dei dati. Le informazioni, infatti, vengono utilizzate solo in caso di emergenza e tutti i dati forniti saranno automaticamente cancellati due giorni dopo il termine del soggiorno indicato. Per situazioni di necessità si rammentano i numeri telefonici ordinari: (096811280) e di emergenza: (0400418185) di questa Ambasciata.
Casellario giudiziale
Si ricorda che chi risiede all’estero, cittadino italiano o straniero, può richiedere il certificato del casellario giudiziale (certificato penale) relativo alla sua persona indirizzando la richiesta alla competente Procura della Repubblica (Ufficio del casellario giudiziale), indipendentemente dal luogo di nascita o di residenza. Gli Uffici consolari non rilasciano certificati penali nè possono avviare le richieste per conto terzi. Tutte le informazioni sulla richiesta del certificato penale sono disponibili nella pagina web del Ministero della Giustizia .
Obbligo di possesso di un documento di identità valido in occasione degli spostamenti da e verso l’estero
Si attira l’attenzione dei connazionali sul fatto che le recenti disposizioni ENAC (luglio 2025) in materia di controlli documentali da parte delle compagnie aeree per viaggi all’interno dello spazio Schengen, non esentano i connazionali dall’obbligo di viaggiare in possesso di un documento di identità valido o passaporto in occasione degli spostamenti da e verso l’estero.
Viaggiare senza un documento idoneo può comportare conseguenze rilevanti. Qualora ci si trovi all’estero sprovvisti di un documento in corso di validità, possono insorgere disagi significativi, un eventuale rifiuto all’imbarco da parte della compagnia aerea, con ripercussioni di natura pratica, economica e organizzativa. Il possesso di un documento di identificazione, inoltre, è necessario nel caso di controlli svolti da parte delle Autorità di polizia locali.
Si raccomanda pertanto di verificare con attenzione, prima della partenza, la validità del proprio documento e di conservarlo con cura per tutta la durata del soggiorno.