Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cittadinanza

L’attribuzione della cittadinanza italiana è regolata dalla legge n. 91 del 5.12.1992 che, a differenza della legge precedente, rivaluta il peso della volontà individuale nell’acquisto e nella perdita della cittadinanza e riconosce il diritto alla titolarità contemporanea di più cittadinanze.

Nel rinviare alla pagina informativa sulle modalita’ di attribuzione della cittadinanza italiana, si forniscono nel riquadro a destra alcune indicazioni pratiche relative alle tipologie piu’ diffuse di acquisizione della cittadinanza italiana:

  1. Riconoscimento della cittadinanza italiana “iure sanguinis” e adozione;
  2. Cittadinanza per matrimonio e unione civile;
  3. Acquisto della cittadinanza per “beneficio di legge” (figli minori nati all’estero);
  4. Riacquisto della cittadinanza.

 

Si forniscono, inoltre, indicazioni utili per coloro che necessitano di richiedere il “Certificato di non rinuncia alla cittadinanza” e per casi particolari di acquisto e riconoscimento della cittadinanza italiana (Acquisto della cittadinanza di figli minori conviventi con genitore non cittadino dalla nascita; Riconoscimento in base a leggi speciali).

 

Informativa sul trattamento dei dati personali ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis o della sua acquisizione per naturalizzazione Informativa sul trattamento dei dati personali ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis o della sua acquisizione per naturalizzazione