PAGAMENTO ALL’ESTERO DELLE PENSIONI INPS
Per il pagamento delle pensioni, l’INPS si avvale di un istituto di credito aggiudicatario di una gara d’appalto che viene rinnovata con cadenza triennale. La banca incaricata del servizio opera a sua volta tramite istituti di credito corrispondenti nelle diverse aree.
Le pensioni vengono pagate ai residenti all’estero ogni mese. Le pensioni di importo inferiore a un limite stabilito per legge vengono pagate con periodicità semestrale come avviene per i pensionati in Italia. Il pagamento delle pensioni è in genere effettuato con accredito sul conto corrente del pensionato.
La banca incaricata dei pagamenti ha il compito di verificare annualmente l’esistenza in vita, l’indirizzo e la residenza del pensionato.
A partire da febbraio 2012 il pagamento delle pensioni all’estero è affidato a Citibank.
VERIFICA DELL’ESISTENZA IN VITA
Le modalità concordate tra INPS e Citibank per la dimostrazione dell’esistenza in vita prevedono che il pensionato compili un “Modulo di Certificazione di Esistenza in Vita” (che avrà ricevuto dalla stessa banca al suo domicilio), da firmare davanti all’addetto dell’Ufficio consolare o da un pubblico ufficiale riconosciuto dalla legislazione del suo Paese di residenza e lo invii alla banca. Per la Finlandia, oltre alla Sezione consolare dell’Ambasciata d’Italia a Helsinki, i pubblici ufficiali riconosciuti sono i seguenti:
TESTIMONI ACCETTABILI | CATEGORIA (non una lista di testimoni, riferirsi alla prima Colonna per i testimoni validi) |
---|---|
Kunta | Comune/ Ufficio Imposte/Assicurazione Pensionistica/ Registro Cittadini |
DVV- Digi-ja väestötietovirasto | Comune/ Ufficio Imposte/Assicurazione Pensionistica/ Registro Cittadini |
KELA – Kansaneläkelaitos | Comune/ Ufficio Imposte/Assicurazione Pensionistica/ Registro Cittadini |
Suomen Eläketurvakeskus | Altro |
DICHIARAZIONE DEI REDDITI PER PENSIONATI RESIDENTI ALL’ESTERO (COD. CI520).
Coloro che necessitano di validare il modello COD. CI520 tramite l’Ambasciata d’Italia a Helsinki , sono pregati di anticipare via email (consolato.helsinki(at)esteri.it) la seguente documentazione:
- Copia di un documento di identità
- Copia di un documento attestante il possesso della cittadinanza (es. passaporto)
- Copia della dichiarazione dei redditi presentata all’autorità fiscale del Paese di residenza: Verotuspäätos tuloverosta
- Copia del certificato dell’ente/i estero/i previdenziale o assistenziale erogatore della pensione (es. pensioni estere, anche di Paesi terzi).
Sarà cura dell’Ufficio consolare contattare il richiedente per concordare un appuntamento.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla sezione “Approfondimenti” in fondo alla pagina.
LA SICUREZZA SOCIALE
Per “sicurezza sociale” si intende quell’insieme di interventi finalizzati all’erogazione di provvidenze in favore dei cittadini che si trovano in condizioni di bisogno; tali interventi vanno dalle cure gratuite agli indigenti, alla predisposizione e integrazione di organi e istituti che assicurino ai cittadini inabili al lavoro e sprovvisti dei mezzi per vivere il mantenimento e l’assistenza sociale, e, ai lavoratori, mezzi adeguati alle esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità, vecchiaia e disoccupazione involontaria.
La sicurezza sociale comprende:
- l’assistenza sociale, che assolve ad una generica funzione di tutela degli indigenti, estesa a tutti i cittadini in caso di bisogno;
- la previdenza sociale, che assolve alla funzione specifica di tutela dei lavoratori.
LA SICUREZZA SOCIALE INTERNAZIONALE
Per “sicurezza sociale internazionale” si intende la protezione sociale dei cittadini di un Paese residenti abitualmente in un altro Paese, garantita attraverso una regolamentazione internazionale. Nell’Unione Europea la protezione sociale si realizza con l’applicazione dei Regolamenti UE di sicurezza sociale, immediatamente e direttamente applicabili nei 27 Paesi che fanno parte attualmente dell’Unione.