(***pagina in corso di completamento***)
Trascrizione in Italia di atti di unione civile o di matrimonio costituiti all’estero tra persone dello stesso sesso.
Con la Legge n. 76 del 20.05.2016, entrata in vigore il 05.06.2016 e il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.144 del 23.07.2016, entrato in vigore il 29.07.2016, è possibile richiedere, per il tramite dell’Ambasciata, al Comune italiano competente, la trascrizione degli atti costituiti all’estero sia di matrimonio che di unione civile tra persone dello stesso sesso.
Pertanto il cittadino italiano che in Finlandia, secondo la legge locale, abbia contratto matrimonio con una persona dello stesso sesso può richiedere la trascrizione di tale atto anche se avvenuti prima dell’entrata in vigore della suddetta Legge n. 76/2016.
I suddetti atti verranno trascritti nell’ordinamento italiano quali “unioni civili” nell’apposito Registro Provvisorio delle Unioni Civili istituito presso ciascun Comune (art. 9, comma 1, DPCM 144/2016). Nei documenti e negli atti in cui è prevista l’indicazione dello stato civile, a richiesta degli interessati, verranno utilizzate le formule di “unito o unita civilmente” (art.7, comma 2, DPCM 144/2016).
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
Per ottenere la trascrizione in Italia dell’atto di matrimonio tra persone dello stesso sesso conseguito in Finlandia bisognerà presentare/inviare all’Ambasciata i seguenti documenti:
1. Modulo di richiesta di trascrizione, firmato da entrambi gli uniti civilmente;
2. fotocopia dei passaporti o delle carte d’identità validi per entrambi i componenti dell’unione civile
3. atto di matrimonio (vihkimistodistus) in originale o in copia conforme all’originale, ricevuto al termine della cerimonia dalle Autorità finlandesi di Stato civile (Digi- ja väestötietovirasto – DVV). Il certificato deve riportare espressamente il luogo della cerimonia.
4. Traduzione in italiano del certificato di matrimonio, effettuata da un traduttore autorizzato. La lista dei traduttori autorizzati è disponibile qui.
PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA
La richiesta di trascrizione con la relativa documentazione cartacea in originale può essere inviata via posta al seguente indirizzo:
Embassy of Italy in Helsinki / Sezione consolare
Itäinen Puistotie 4 A
00140 Helsinki.
In alternativa è possibile consegnarla di persona prenotando un appuntamento tramite il portale Prenot@mi, servizio “stato civile”. Le istruzioni sulle modalità di accesso e prenotazione del portale Prenot@mi sono consultabili qui.
La richiesta di trascrizione dell’atto di matrimonio può essere presentata anche direttamente al Comune italiano di appartenenza (vedi art. 12, comma 11, DPR 396/2000).
ATTENZIONE! L’eventuale nuovo cognome, acquisito con il matrimonio, non viene cambiato automaticamente anche in Italia. A tal proposito bisogna presentare un’istanza di cambio cognome.
CONVIVENZE DI FATTO
La convivenza di fatto regolata dalla legge n. 76/2016 ha una natura diversa dalle unioni civili e non modifica lo stato civile delle parti, ma è disciplinata esclusivamente nell’ambito dell’ordinamento anagrafico.