Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Nascita

I figli di cittadini italiani o di almeno un genitore italiano sono cittadini italiani, anche se nati all’estero ed eventualmente in possesso di un’altra cittadinanza. Pertanto la loro nascita deve essere trascritta in Italia.

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

Per richiedere la trascrizione dell’atto di nascita di un figlio minore nato in Finlandia tramite questo ufficio consolare, è necessario consegnare la seguente documentazione:

  1. modulo di richiesta di trascrizione dell’atto di nascita;
  2. fotocopia dei documenti d’identità di entrambi i genitori (passaporto o carta d’identità);
  3. certificato di nascita in originale con l’allegato modulo standard multilingue Reg (UE) 1191/2016 (esempio), rilasciato dalle Autorità finlandesi di Stato civile (Digi-ja väestötietovirasto – DVV). Questo tipo di certificato non necessita di traduzione né di Apostille (ATTENZIONE! Bisogna ordinare il certificato cartaceo in finlandese selezionando Todistus ja EU-käännöslomake/monikielinen vakiolomake, a uso estero (Italia), recante timbro e firma, la versione elettronica infatti non è idonea per la trascrizione all’estero);
  4. nel caso di bambini nati al di fuori del matrimonio:
    • Riconoscimento di paternità effettuato a partire dal 1/1/2023:
      • Copia conforme all’originale dell’atto di riconoscimento di genitorialità (vanhemmuuden tunnustamisasiakirja, specimen 1specimen 2) registrato presso il Digi-ja väestötietovirasto DVV.
      • Traduzione in italiano dell’atto di riconoscimento di genitorialità, effettuata da un traduttore autorizzato;
      • Decisione di accertamento di genitorialità (päätös vanhemmuuden vahvistamisesta), rilasciata dal Digi-ja väestötietovirasto DVV, in fotocopia o scansione.
    • Riconoscimento di paternità effettuato prima del 1/1/2023:
      • Copia conforme dell’atto di riconoscimento di paternità (Isyyden tunnustamisasiakirja) registrato presso il Digi-ja väestötietovirasto DVV.
      • Traduzione in italiano dell’atto di riconoscimento di paternità, effettuata da un traduttore autorizzato;
      • Decisione di accertamento di paternità (päätös isyyden vahvistamisesta), rilasciata dal Digi-ja väestötietovirasto DVV, in fotocopia o scansione.

Il riconoscimento effettuato all’estero secondo la normativa locale, per essere valido in Italia, deve rispettare le condizioni previste dall’Ordinamento italiano (art. 250 e seguenti Codice civile). Il riconoscimento deve contenere l’assenso dell’altro genitore.

N.B. Nel caso in cui il figlio sia nato in regime di matrimonio, è necessario che il matrimonio avvenuto all’estero sia prima trascritto in Italia. Per le indicazioni sul matrimonio vedere qui.

 

La richiesta di trascrizione dell’atto di nascita può essere presentata anche nel caso di un minore nato in un altro Paese estero da un connazionale residente presso questa circoscrizione consolare ed iscritto all’AIRE. In tal caso è necessario presentare la seguente documentazione:

  1. modulo di richiesta di trascrizione dell’atto di nascita;
  2. fotocopia dei documenti d’identità di entrambi i genitori (passaporto o carta d’identità);
  3. atto di nascita, in originale o in copia conforme all’originale, rilasciato dalle Autorità del Paese di nascita, debitamente legalizzato e tradotto in italiano;
  4. nel caso di bambini nati al di fuori del matrimonio: l’atto di riconoscimento, se non compreso nell’atto di nascita, debitamente legalizzato e tradotto in italiano.

Per ulteriori informazioni si invita a consultare la pagina dedicata del sito web alla Rappresentanza consolare italiana competente territorialmente per il luogo di nascita.

PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA

La richiesta di trascrizione con la relativa documentazione cartacea in originale può essere inviata via posta al seguente indirizzo:
Ambasciata d’Italia Helsinki / Sezione consolare
Itäinen Puistotie 4 A
00140 Helsinki.

In alternativa è possibile consegnarla di persona prenotando un appuntamento tramite il portale Prenot@mi, servizio “stato civile”. Le istruzioni sulle modalità di accesso e prenotazione del portale Prenot@mi sono consultabili qui.

La richiesta di trascrizione dell’atto di nascita può essere presentata anche direttamente al Comune italiano di appartenenza (vedi art. 12, comma 11, DPR 396/2000).

N.B.: se il figlio da registrare è già maggiorenne, la procedura da seguire è una ricostruzione di cittadinanza jure sanguinis.