Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Matrimonio

1. Matrimonio all’estero: richiesta di trascrizione dell’atto di matrimonio celebrato all’estero
2. Matrimonio all’estero: certificato di nulla osta al matrimonio o di capacità matrimoniale per celebrare il matrimonio all’estero
3. Matrimonio in Italia: le pubblicazioni di matrimonio

 

1. RICHIESTA DI TRASCRIZIONE DELL’ATTO DI MATRIMONIO CELEBRATO ALL’ESTERO

Per avere valore in Italia, il matrimonio celebrato all’estero deve essere trascritto presso il Comune competente (Comune italiano di iscrizione AIRE o di residenza).

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

Il cittadino che ha contratto matrimonio in Finlandia, residente o meno, deve far pervenire all’Ufficio consolare di questa Ambasciata la seguente documentazione:

A. Matrimonio celebrato in Finlandia con rito civile
  1. Modulo di richiesta di trascrizione di atto di matrimonio;
  2. Copia del documento di identità di entrambi i coniugi (es. passaporto o carta d’identità);
  3. Certificato di matrimonio (vihkimistodistus) in originale o in copia conforme all’originale, ricevuto al termine della cerimonia dalle Autorità finlandesi di Stato civile (Digi- ja väestötietovirasto – DVV). Il certificato deve riportare espressamente il luogo della cerimonia. Se il matrimonio è stato celebrato presso un tribunale finlandese, è necessario presentare il certificato di matrimonio (vihkimistodistus) in originale o in copia conforme all’originale, rilasciato dal Tribunale. ATTENZIONE! (Il certificato di matrimonio in formato europeo multilingue, rilasciato sempre dal DVV ai sensi del regolamento UE 2016/1191 sui documenti pubblici, non riporta infatti il luogo di celebrazione del matrimonio e, pertanto, non è sufficiente ai fini della trascrizione dell’atto da parte dei Comuni italiani).
  4. Traduzione in italiano del certificato di matrimonio, effettuata da un traduttore autorizzato. La lista dei traduttori autorizzati è disponibile qui.
B. Matrimonio celebrato in Finlandia con rito religioso aventi effetti civili:
  1. Modulo di richiesta di trascrizione di atto di matrimonio;
  2.  Copia del documento di identità di entrambi i coniugi (es. passaporto o carta d’identità);
  3. Certificato di matrimonio (vihkimistodistus) in originale o copia conforme all’originale, rilasciato dall’Autorità religiosa, che riporti la data e il luogo della cerimonia. Nel caso in cui il certificato sia rilasciato da un’Autorità religiosa diversa da quella evangelica-luterana o ortodossa, il certificato di matrimonio dovrà essere munito di Apostille.
  4. Traduzione in italiano del certificato di matrimonio, effettuata da un traduttore autorizzato. La lista dei traduttori autorizzati è disponibile qui.
  5. Nel caso in cui il matrimonio sia stato celebrato da un’Autorità religiosa diversa da quella evangelica-luterana o ortodossa, è necessario presentare anche il certificato di matrimonio in formato europeo multilingue, rilasciato dal DVV (facsimile:Certificato di matrimonio in formato europeo multilingue). Questo certificato non necessita di traduzione né di Apostille.
C. Matrimonio celebrato in un altro Paese estero:

La richiesta può essere presentata da parte del cittadino italiano residente in Finlandia ed iscritto all’AIRE.

  1. Modulo di richiesta di trascrizione di atto di matrimonio;
  2.  Copia del documento di identità di entrambi i coniugi (es. passaporto o carta d’identità);
  3. Atto di matrimonio rilasciato dalle Autorità del Paese in cui il matrimonio è stato celebrato, debitamente legalizzato e tradotto in italiano. Per l’esatta documentazione consultare il sito web del Consolato/Ambasciata d’Italia presente nel Paese in cui il matrimonio è stato celebrato.

PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA

La richiesta di trascrizione con la relativa documentazione cartacea in originale può essere inviata via posta al seguente indirizzo:
Embassy of Italy in Helsinki / Sezione consolare
Itäinen Puistotie 4 A
00140 Helsinki.

In alternativa è possibile consegnarla di persona prenotando un appuntamento tramite il portale Prenot@mi, servizio “stato civile”. Le istruzioni sulle modalità di accesso e prenotazione del portale Prenot@mi sono consultabili qui.

La richiesta di trascrizione dell’atto di matrimonio può essere presentata anche direttamente al Comune italiano di appartenenza (vedi art. 12, comma 11, DPR 396/2000).

ATTENZIONE! L’eventuale nuovo cognome, acquisito con il matrimonio, non viene cambiato automaticamente anche in Italia. A tal proposito bisogna presentare un’istanza di cambio cognome.

N.B. Il matrimonio celebrato in Finlandia fra persone dello stesso sesso verrà trascritto in Italia, secondo la legislazione italiana attuale, come unione civile (vedere qui)

Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio consolare via e-mail all’indirizzo consolato.helsinki(at)esteri.it.

 

2. MATRIMONIO ALL’ESTERO: CERTIFICATI DI NULLA OSTA AL MATRIMONIO E DI CAPACITÀ MATRIMONIALE

I cittadini italiani che intendono contrarre matrimonio in Finlandia o in un altro Paese estero non sono tenuti, sulla base della legislazione attualmente in vigore, a procedere alle pubblicazioni di matrimonio, salvo che la legge straniera non le richieda. Tuttavia, devono seguire le indicazioni fornite dalle Autorità straniere (in Finlandia Digi- ja väestötietovirasto: vedere qui).
L’Autorità straniera del Paese in cui si celebra il matrimonio può chiedere al cittadino italiano di produrre
– certificato di stato civile
– certificato di nulla osta al matrimonio
– certificato di capacità matrimoniale, nel caso di celebrazione in uno degli Stati che abbiano aderito alla Convenzione di Monaco del 1980 (Austria, Germania, Grecia, Lussemburgo, Moldova, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svizzera, Turchia).
Il certificato di stato civile e il certificato di capacità matrimoniale vengono rilasciati dal Comune o dall’Ufficio consolare in cui il cittadino italiano risiede. Possono essere rilasciati da questa Ambasciata esclusivamente ai cittadini italiani residenti in questa circoscrizione consolare ed iscritti all’AIRE.
Il nulla osta al matrimonio viene rilasciato dall’Ufficio consolare presente nel Paese in cui si intende celebrare il matrimonio. I cittadini italiani che intendono celebrare il matrimonio in Finlandia possono richiedere il nulla osta al matrimonio presso questa Ambasciata, a prescindere dalla residenza.

Richiesta di certificato di stato civile

Il certificato di stato civile può essere rilasciato da questa Ambasciata esclusivamente ai cittadini italiani regolarmente residenti in Finlandia, registrati nello schedario consolare e  iscritti all’AIRE.
Per la richiesta del certificato di stato civile è necessario inviare via posta (o via e-mail) la seguente documentazione:
Modulo di richiesta;
• Copia del documento d’identità in corso di validità del richiedente;
• Ricevuta di pagamento dei diritti consolari pari a 6,00 euro (art. 02B);
• Busta preaffrancata per il peso di 50 grammi per la spedizione del certificato, se non viene ritirato presso l’Ambasciata.
Il pagamento dei diritti consolari di Euro 6,00 per il rilascio del certificato di stato civile può essere effettuato tramite bonifico bancario:
Intestatario: Italian Embassy Helsinki
Codice IBAN: FI40 1820 3000 0327 14
Codice SWIFT/BIC: NDEAFIHH;
Causale: “Certificato di stato civile” – Cognome Nome;
Numero di riferimento: 18610 (facoltativo)

Dopo la celebrazione del matrimonio, sarà cura del cittadino italiano far pervenire all’ufficio consolare l’atto di matrimonio in originale per la relativa trascrizione in Italia.

Richiesta di certificato di nulla osta al matrimonio

Il nulla osta al matrimonio può essere rilasciato da questa Ambasciata a un cittadino italiano, residente in Finlandia o meno, che intende celebrare il matrimonio in Finlandia.

Per la richiesta del certificato è necessario inviare via posta (o via e-mail) la seguente documentazione:
Modulo di richiesta
• Copia del documento d’identità in corso di validità del richiedente;
• Ricevuta di pagamento dei diritti consolari pari a 6,00 euro (art. 02D);
• Busta preaffrancata per il peso di 50 grammi per la spedizione del certificato, se non viene ritirato presso l’Ambasciata;

Il pagamento dei diritti consolari di Euro 6,00 per il rilascio del certificato di nulla osta al matrimonio deve essere effettuato tramite bonifico bancario:
Intestatario: Italian Embassy Helsinki
Codice IBAN: FI40 1820 3000 0327 14
Codice SWIFT/BIC: NDEAFIHH;
Causale: “Nulla osta al matrimonio” – Cognome Nome;
Numero di riferimento: 18610 (facoltativo)

Dopo la celebrazione del matrimonio, sarà cura del cittadino italiano far pervenire all’ufficio consolare l’atto di matrimonio in originale per la relativa trascrizione in Italia.

Richiesta di certificato di capacità matrimoniale

Il certificato di capacità matrimoniale viene rilasciato da questa Ambasciata ai cittadini italiani regolarmente residenti in Finlandia, registrati nello schedario consolare e  iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), che intendono celebrare il matrimonio in uno dei Paesi che hanno aderito alla Convenzione di Monaco del 1980: Austria, Germania, Grecia, Lussemburgo, Moldova, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svizzera, Turchia.

Per la richiesta del certificato è necessario inviare via posta (o via e-mail) la seguente documentazione:
Modulo di richiesta
• Copia del documento d’identità in corso di validità del richiedente e dell’altro nubendo;
• Certificato di stato civile dell’altro nubendo, se cittadino straniero, opportunamente tradotto e legalizzato nei casi previsti;
• Ricevuta di pagamento dei diritti consolari pari a 6,00 euro (art. 02D);
• Busta preaffrancata per il peso di 50 grammi per la spedizione del certificato, se non viene ritirato presso l’Ambasciata.

Il pagamento dei diritti consolari di Euro 6,00 per il rilascio del certificato di capacità matrimoniale deve essere effettuato tramite bonifico bancario:
Intestatario: Italian Embassy Helsinki
Codice IBAN: FI40 1820 3000 0327 14
Codice SWIFT/BIC: NDEAFIHH;
Causale: “Capacità matrimoniale” – Cognome Nome;
Numero di riferimento: 18610 (facoltativo)

Dopo la celebrazione del matrimonio, sarà cura del cittadino italiano far pervenire all’ufficio consolare l’atto di matrimonio in originale per la relativa trascrizione in Italia.

 

3. MATRIMONIO IN ITALIA E LE PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO

GENERALE

Le pubblicazioni di matrimonio sono obbligatorie per i matrimoni da celebrarsi in Italia, sia civili che religiosi aventi effetti civili. Sono obbligatorie anche nel caso in cui si contragga matrimonio davanti al Capo dell’Ufficio consolare.

Le pubblicazioni di matrimonio vanno richieste nel luogo di residenza del nubendo italiano. Nel caso in cui almeno uno dei nubendi sia un cittadino italiano residente in questa circoscrizione consolare e iscritto all’AIRE, la richiesta può essere presentata a questa Ambasciata.

Le pubblicazioni devono essere effettuate nei 180 giorni che precedono la data del matrimonio. L’atto di pubblicazione viene affisso all’albo consolare per 8 giorni consecutivi. Trascorsi 3 giorni dalla compiuta pubblicazione, l’Ambasciata trasmetterà il “certificato di eseguite pubblicazioni di matrimonio” al comune di celebrazione del matrimonio. Il matrimonio deve essere celebrato entro i 180 giorni dall’emissione del certificato. La richiesta di pubblicazioni, il processo verbale relativo alle pubblicazioni ed il certificato di avvenute pubblicazioni sono soggetti al pagamento di tariffe consolari cumulativamente pari a 12€, da versare all’atto della presentazione della richiesta di pubblicazioni.

PROCEDURA

Per presentare la richiesta di pubblicazioni di matrimonio è necessario anticipare via e-mail a consolato.helsinki(at)esteri.it la seguente documentazione:

  1. Richiesta di pubblicazioni di matrimonio firmata da entrambi i nubendi;
  2. Copia dei documenti di identità dei nubendi;
  3. Per il cittadino italiano residente in Finlandia:
    • estratto anagrafico in cui sia indicato il proprio stato civile (sconosciuto, libero, divorziato, vedovo), rilasciato dall’Autorità Finlandese “Digi-ja väestötietovirasto”, non oltre 6 mesi prima della data dell’appuntamento al consolato (Sivilisäätytodistus).
  4. Per il doppio cittadino (italiano/straniero):
    • certificato di nulla osta al matrimonio o certificato di capacità matrimoniale rilasciato dalle Autorità del Paese di cittadinanza, non oltre 6 mesi prima della data dell’appuntamento, debitamente legalizzato e tradotto, ove richiesto. I cittadini finlandesi possono richiedere il nulla osta al matrimonio “Todistus Suomen lain mukaisesta oikeudesta mennä avioliittoon ulkomaan viranomaisen edessä”, al Digi-ja väestötietovirasto, munito del modulo standard multilingue dell’UE in italiano.
  5. Per il cittadino straniero:
    • certificato di nulla osta al matrimonio o certificato di capacità matrimoniale, rilasciato dalle Autorità del Paese di cittadinanza, non oltre 6 mesi prima della data dell’appuntamento, debitamente legalizzato e tradotto.
      • I certificati rilasciati a un cittadino UE sono esenti da legalizzazione e, da traduzione, se muniti del modulo standard multilingue rilasciato ai sensi del Reg (UE) 1191/2016.
      • I certificati di capacità matrimoniale rilasciati a un cittadino di uno degli Stati che hanno aderito alla Convenzione di Monaco del 1980 (Austria, Germania, Grecia, Lussemburgo, Moldova, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svizzera, Turchia) sono esenti da legalizzazione e traduzione.
      • Il certificato di nulla osta al matrimonio o il certificato di capacità matrimoniale potrà essere richiesto in alternativa presso: 1) propria rappresentanza diplomatico/consolare in Italia (in lingua italiana o inglese); 2) propria rappresentanza diplomatico/consolare nel Paese di residenza (in lingua italiana o inglese); 3) Comune di nascita o di provenienza (certificato plurilingue).
      • I cittadini finlandesi possono richiedere al Digi- ja väestötietovirasto il nulla osta al matrimonio con modulo standard multilingue “Todistus Suomen lain mukaisesta oikeudesta mennä avioliittoon ulkomaan viranomaisen edessä ja EU:n monikielinen vakiolomake”.
    • certificato di nascita, debitamente legalizzato e tradotto.
      • I certificati rilasciati a un cittadino UE sono esenti di legalizzazione e, di traduzione, se muniti del modulo standard multilingue rilasciato ai sensi del Reg (UE) 1191/2016.
      • Gli estratti plurilingue rilasciati ai sensi della Convenzione di Vienna del 1976 sono esenti da legalizzazione e da traduzione.
      • I cittadini finlandesi possono richiedere al Digi- ja väestötietovirasto il certificato di nascita con modulo standard multilingue “syntymätodistus ja EU:n monikielinen vakiolomake”.
    • se divorziato/a, è necessario presentare una copia della sentenza del divorzio.
  6. Se si intende celebrare il matrimonio religioso con effetti civili, l’originale della richiesta di pubblicazioni di matrimonio rilasciata dal Parroco che celebrerà il matrimonio ed indirizzata “All’Ufficiale dello Stato Civile dell’Ambasciata d’Italia a Helsinki”;
  7. Pagamento dei diritti consolari di Euro 12,00 da effettuare tramite bonifico bancario (estremi di seguito) con almeno tre giorni di anticipo rispetto al giorno dell’appuntamento.

Intestatario: Italian Embassy Helsinki
Codice IBAN: FI40 1820 3000 0327 14
Codice SWIFT/BIC: NDEAFIHH;
Causale: “Pubblicazioni di matrimonio – cognome e nome di entrambi nubendi“;
Numero di riferimento: 18610 (facoltativo).

L’Ufficio consolare verifica la regolarità della documentazione prodotta ed acquisisce d’ufficio eventuali altri documenti per provare l’inesistenza di impedimenti al matrimonio.

Effettuate le verifiche necessarie, i nubendi saranno convocati per sottoscrivere il processo verbale di pubblicazione. All’appuntamento dovranno essere presenti entrambi i nubendi muniti di un valido documento di identità e della documentazione sopraelencata in originale.
Solo in casi eccezionali (ad esempio mancata presenza in Finlandia di uno dei nubendi) potrà presentarsi solo uno solo degli sposi con la delega scritta dell’altro sposo. Per i nubendi che siano cittadini UE, la delega dovrà essere accompagnata dalla fotocopia del passaporto nella pagina recante foto e firma. Per i nubendi che non siano cittadini UE, la delega dovrà essere formata presso un ufficio notarile italiano o presso l’Ambasciata/Consolato italiano nel Paese di residenza fuori dalla Finlandia.

L’Ambasciata affiggerà l’atto di pubblicazione nell’albo consolare per 8 otto giorni consecutivi a cui seguiranno 3 giorni di silenzio nei quali il matrimonio non può essere celebrato.
Decorsi i termini e in assenza di opposizioni al matrimonio, l’Ambasciata:
– in caso di matrimonio civile, invierà il “certificato di eseguite pubblicazioni di matrimonio” e la delega alla celebrazione al comune competente;
– in caso di matrimonio religioso, consegnerà ai nubendi il “certificato di eseguite pubblicazioni di matrimonio” e la delega alla celebrazione per la trasmissione alla parrocchia.
Il matrimonio dovrà essere celebrato entro 180 giorni successivi alla compiuta pubblicazione.

Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio consolare via e-mail all’indirizzo consolato.helsinki(at)esteri.it.