Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Servizi notarili

L’Ambasciata d’Italia in Helsinki esercita – esclusivamente nei confronti di cittadini italiani che si trovano all’estero in via permanente o temporanea – alcune funzioni notarili previste dall’ordinamento italiano. Tale servizio consiste nel ricevimento di atti pubblici (procure, testamenti), di atti notori, di autenticazioni e di sottoscrizioni apposte a scritture private.

Di seguito sono riportati i servizi notarili più richiesti, per usufruire dei quali è necessario fissare un appuntamento secondo le modalità indicate nelle singole sezioni di approfondimento. Per informazioni su altri servizi notarili non riportati in questa sezione si prega di scrivere a consolato.helsinki(at)esteri.it.

Accettazione o rinuncia ad eredità

Le accettazioni o rinunce all’eredità vanno eseguite nella forma di dichiarazioni sottoscritte presso uno specifico funzionario ed in seguito registrate presso la Cancelleria della Volontaria Giurisdizione del Tribunale italiano nella cui circoscrizione si sia aperta la successione.

La sottoscrizione della dichiarazione di accettazione/rinuncia all’eredità deve essere eseguita entro 10 anni dal giorno della morte del defunto. Può essere fatta:

  • direttamente presso la Cancelleria della Volontaria Giurisdizione del Tribunale italiano dove andrà poi registrata;
  • presso un notaio in Italia;
  • presso gli Uffici Consolari italiani;

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE DEL SERVIZIO

I cittadini italiani che desiderino sottoscrivere una dichiarazione di accettazione o di rinuncia all’eredità presso questo Ufficio Consolare dovranno richiedere un appuntamento scrivendo all’indirizzo consolato.helsinki(at)esteri.it, includendo nell’email quanto di seguito riportato:

– bozza dell’atto, redatto eventualmente utilizzando il modello di seguito riportato (possibilmente con il supporto di un notaio o un avvocato);

– indicazione della necessità di avere dei testimoni. In caso affermativo, fornire i documenti degli stessi;

– indicazione dello stato civile. Se si specificare il regime patrimoniale (comunione o separazione dei beni);

– copia del documento di identità in corso di validità e del codice fiscale della persona che rinuncia all’eredità;

– copia del certificato di morte del defunto.

In caso di rinuncia all’eredità in presenza di figli minori, e’ necessario procedere con la rinuncia all’eredità anche per loro. Nel caso di figli minori, infatti, la legge stabilisce che la rinuncia all’eredità da parte del genitore debba avvenire per necessità o utilità evidente del minore e la sussistenza di queste condizioni deve essere verificata dal giudice tutelare.

Nel caso specifico, secondo quanto previsto dall’art. 33 del D.lgs. 71/2011, le funzioni di giudice tutelare nei confronti dei minori italiani residenti all’estero sono svolte dal Capo dell’Ufficio Consolare territorialmente competente.

In questo caso sarà necessario procedere come di seguito riportato:

–  istanza firmata da entrambi i genitori esercenti la responsabilità genitoriale (modello in allegato). Entrambi i genitori dovranno essere presenti il giorno dell’appuntamento.

L’istanza deve essere corredata da:

  • documento di riconoscimento degli istanti e dei minori
  • certificato di morte del defunto
  • autodichiarazione stato di famiglia (in allegato)
  • documentazione a comprova dello stato di passività dell’eredità

Una volta ricevuta e vagliata la documentazione richiesta, sarà cura di questo Ufficio contare l’interessato per richiedere ulteriore documentazione oppure concordare un appuntamento. Contestualmente verranno fornite indicazioni per il pagamento della percezione consolare connessa con l’erogazione del servizio.

All’appuntamento dovrà presentarsi la persona che rinuncia all’eredità e gli eventuali testimoni. Nel caso di rinuncia in presenza di figli minori dovranno essere presenti entrambi i genitori. Tutti i presenti dovranno essere muniti di un documento di identità in corso di validità

Gli atti di accettazione o rinuncia all’eredità dovranno essere in seguito registrati, a cura degli interessati, presso la Cancelleria della Volontaria Giurisdizione del Tribunale italiano nella cui circoscrizione si sia aperta la successione. Per verificare le modalità di registrazione, si rimandano gli interessati ai siti internet dei Tribunali stessi.

MODELLO RINUNCIA EREDITA’

MODELLO ISTANZA RINUNCIA EREDITA’ PER MINORI

MODELLO AUTODICHIARAZIONE STATO DI FAMIGLIA

MODELLO ACCETTAZIONE EREDITA’

MODELLO ISTANZA ACCETTAZIONE EREDITA’ PER MINORI

 

PROCURE GENERALI E SPECIALI

Il servizio di sottoscrizione di procure e atti notarili presso questo Ufficio Consolare è riservato unicamente ai cittadini italiani che si trovino all’estero in via permanente o temporanea (D. Lgs. 71/2011).

Di seguito vengono riportate le principali tipologie di procure, tutte sottoscrivibili presso questo Ufficio Consolare previo appuntamento. Le modalità di prenotazione dell’appuntamento sono riportate nelle singole sezioni.

Principali tipologie di procure:

  • Procura generale
  • Procura speciale

In linea generale, una procura si estingue:

  • con il compimento, da parte del rappresentante, degli atti per cui era stata conferita la procura (solamente per le procure speciali);
  • con la morte del rappresentante o del rappresentato;
  • con la revoca da parte del rappresentato;
  • con la rinunzia da parte del rappresentante o con il fallimento del rappresentato.

PROCURA GENERALE

I cittadini italiani che desiderino sottoscrivere una procura generale presso questo Ufficio Consolare, dovranno richiedere un appuntamento scrivendo all’indirizzo consolato.helsinki(at)esteri.it, includendo nell’email quanto di seguito riportato:

  • una bozza dell’atto (vd. anche modello di seguito riportato), redatto possibilmente con l’aiuto di un notaio o di un avvocato;
  • copia dei documenti e dei codici fiscali di due testimoni che devono essere presenti il giorno dell’appuntamento. I testimoni devono essere maggiorenni, comprendere la lingua italiana, non devono avere alcun interesse nell’atto e non devono avere relazioni di parentela con il comparente.
  • Indicazione dello stato civile. Se coniugato/a, specificare il regime patrimoniale (comunione o separazione dei beni);
  • copia del documento di identità in corso di validità e del codice fiscale della persona che affida la procura;
  • copia del documento di identità in corso di validità e del codice fiscale della persona a cui si intende affidare la procura;

Una volta ricevuta e vagliata la documentazione richiesta, sarà cura di questo Ufficio contare l’interessato per richiedere ulteriore documentazione oppure concordare un appuntamento. Contestualmente verranno fornite indicazioni per il pagamento della percezione consolare connessa con l’erogazione del servizio (Euro 90,00 a partire dal 01/01/2025).

All’appuntamento dovrà presentarsi la persona che conferisce la procura, solamente nel caso di matrimonio in regime di comunione dei beni, il coniuge e i testimoni, tutti muniti di un documento di identità in corso di validità.

L’originale della procura generale rimane agli atti dell’Ufficio Consolare e il giorno dell’appuntamento verranno rilasciate tante copie conformi quante richieste dal rappresentato stesso. Questi dovrà provvedere autonomamente all’invio dell’originale cartaceo al procuratore. Eventuali ulteriori copie autenticate cartacee possono essere ottenute su richiesta. La procura generale può essere revocata in qualsiasi momento tramite specifico atto.

PROCURA SPECIALE

I cittadini italiani che desiderino sottoscrivere una procura speciale presso questo Ufficio Consolare, dovranno richiedere un appuntamento scrivendo all’indirizzo consolato.helsinki(at)esteri.it, includendo nell’email quanto di seguito riportato:

– una bozza dell’atto (vd. anche modello riportato), redatto possibilmente con l’aiuto di un notaio o di un avvocato;

– indicazione se è necessario essere assistiti da testimoni. In caso affermativo, fornire copia dei documenti e dei codici fiscali degli stessi;

– indicazione lo stato civile. Se coniugato/a, specificare il regime patrimoniale (comunione o separazione dei beni);

– copia del documento di identità in corso di validità e del codice fiscale della persona che affida la procura;

– copia del documento di identità in corso di validità e del codice fiscale della persona a cui si intende affidare la procura.

A seconda dell’oggetto della procura (vendita di immobile o autoveicolo/motoveicolo, pratiche successorie) sarà necessario allegare:

  • visura catastale aggiornata dell’immobile;
  • libretto matricolare dell’ autoveicolo/motoveicolo;
  • certificato di morte del defunto.

Una volta ricevuta e vagliata la documentazione richiesta, sarà cura di questo Ufficio contare l’interessato per richiedere ulteriore documentazione oppure concordare un appuntamento. Contestualmente verranno fornite indicazioni per il pagamento della percezione consolare connessa con l’erogazione del servizio.

Il giorno dell’appuntamento verrà rilasciato agli interessati l’originale della procura speciale. Questi dovranno provvedere autonomamente all’invio dell’originale cartaceo al procuratore Eventuali ulteriori copie autenticate cartacee possono essere emesse a richiesta dell’interessato, previo pagamento dell’apposita percezione.

MODELLO PROCURA GENERALE

MODELLO PROCURA SPECIALE PER AMMINISTRARE E VENDERE

MODELLO PROCURA SPECIALE PER PRATICHE SUCCESSORIE