I connazionali possono presentare la richiesta di iscrizione all’AIRE direttamente tramite il portale dei servizi consolari Fast It
In caso di malfunzionamenti del portale e in via del tutto eccezionale, la richiesta di iscrizione può avvenire via e-mail (consolato.helsinki(at)esteri.it) inviando gli appositi moduli per l’iscrizione.
FAQ – DOMANDE FREQUENTI SULL’AIRE
- Cos’è l’AIRE, e chi deve iscriversi?
L’acronimo AIRE indica l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero. L’iscrizione all’AIRE è obbligatoria per tutti i cittadini italiani che trasferiscono la loro residenza all’estero – definita come il luogo con cui si hanno maggiori legami quotidiani – per un periodo minimo di 12 mesi. (art. 6 L. n.470/1988)
Non devono iscriversi all’AIRE:
- le persone che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno;
- i lavoratori stagionali;
- i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963;
- i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero.
L’iscrizione deve essere fatta dall’interessato (per sé e per i propri familiari di cittadinanza italiana) tramite l’Ufficio consolare dell’Ambasciata ed è necessaria per lo svolgimento delle pratiche anagrafiche e per ottenere tutti i documenti e i certificati emessi dalla Sezione consolare, ivi compreso il rilascio del passaporto.
N.B. L’iscrizione all’AIRE può essere trasmessa anche senza un’espressa richiesta da parte del cittadino qualora l’Ambasciata (o il Comune) venga a conoscenza che il connazionale risieda all’estero (c.d. iscrizione d’ufficio). In tal caso il connazionale ne sarà informato dal Comune per mezzo di un atto amministrativo.
- Entro quando devo presentare la richiesta di iscrizione all’AIRE?
La richiesta di iscrizione all’AIRE deve essere resa dall’interessato all’Ufficio consolare competente entro 90 giorni dall’arrivo nella circoscrizione consolare.
- Qual’è la data effettiva della mia iscrizione all’AIRE?
L’iscrizione all’AIRE decorre dalla data di presentazione della richiesta all’Ufficio consolare (art. 6 co.9 bis L. n.470/1988) e non può essere retroattiva.
N.B. Se il connazionale, prima di espatriare, aveva notificato al Comune italiano il proprio trasferimento all’estero, l’iscrizione all’AIRE decorre dal giorno della dichiarazione resa in Comune. Le dichiarazioni rese al Comune sono nulle se il connazionale non presenta una richiesta di iscrizione all’AIRE all’Ufficio consolare territorialmente competente entro 90 giorni dall’arrivo nella circoscrizione consolare.
Mentre la dichiarazione di espatrio è facoltativa, è un obbligo del cittadino dichiarare all’Ufficio consolare la propria residenza all’estero.
- Come posso verificare lo stato della mia richiesta?
I connazionali che hanno richiesto l’iscrizione all’AIRE tramite il portale Fast it possono seguire l’andamento della pratica nel portale. In caso di domande incomplete o contenenti errori, il richiedente riceverà un messaggio al riguardo nell’inbox di Fast It. Alla ricezione della documentazione corretta e completa, l’Ambasciata processerà la richiesta e aggiornerà lo stato della pratica in “completa”/”accettata”. Successivamente l’Ambasciata trasmetterà la richiesta di iscrizione AIRE al Comune competente per la registrazione in Italia.
I connazionali che abbiano presentato richiesta di iscrizione AIRE per e-mail o per posta, riceveranno un riscontro solo in caso di richieste di integrazione documentale. Diversamente, il silenzio indica l’accoglimento della richiesta. Eventuali richieste di notifica circa il buon esito della domanda di iscrizione vanno inoltrate all’indirizzo email della Sezione consolare (consolato.helsinki(at)esteri.it).
ATTENZIONE! Lo stato della pratica nel portale Fast It indica lo stato della pratica in Ambasciata. La registrazione ufficiale dell’iscrizione all’AIRE può essere effettuata solamente dal Comune in Italia. Nel messaggio di trasmissione l’Ambasciata richiede al Comune di comunicare direttamente al connazionale l’avvenuta iscrizione/aggiornamento tramite e-mail.
Alla luce del fatto che l’AIRE è gestita direttamente dai Comuni e considerando che l’Ambasciata non ha accesso alla stessa, si invitano i connazionali che, in assenza di e-mail di conferma, vogliano verificare l’avvenuta iscrizione/aggiornamento a rivolgersi direttamente al proprio Comune. I recapiti dei Comuni sono disponibili presso l’IPA – Indice dei domicili digitali della Pubblica Amministrazione e dei Gestori di Pubblici Servizi.
- È appena nato mio figlio all’estero. Come posso iscriverlo all’AIRE?
I figli minori nati all’estero dei cittadini italiani vanno iscritti all’AIRE tramite la trasmissione della richiesta di trascrizione dell’atto di nascita.
ATTENZIONE! Qualora gli atti di nascita non fossero trascritti in Italia prima del compimento della maggiore età, gli interessati dovranno provvedere alla richiesta di riconoscimento della cittadinanza italiana.
- Come posso comunicare la variazione di residenza?
Primariamente tramite il portale dei servizi consolari Fast it che rappresenta sempre l’opzione più veloce.
In caso di malfunzionamento del portale e in via del tutto eccezionale, si può inviare la notifica della variazione di residenza tramite e-mail (consolato.helsinki(at)esteri.it). Si ricorda che l’indicazione del nuovo indirizzo su istanze varie (richiesta di passaporto, richiesta di carta di identità, etc.) non implica di per sé l’aggiornamento dello stesso sullo schedario consolare, salvo che all’atto della presentazione dell’istanza non si segnali, ai fini dell’aggiornamento del fascicolo AIRE, la necessità di sostituire il vecchio indirizzo con quello incluso nella domanda.
ATTENZIONE! La notifica del cambio di indirizzo alle competenti Autorità finlandesi non viene condivisa con l’Ambasciata. Quindi il connazionale è sempre tenuto a comunicare separatamente all’Ambasciata il cambio di indirizzo.
La comunicazione tempestiva del cambio di indirizzo riveste particolare importanza in occasione di consultazioni elettorali all’estero, segnatamente per il corretto recapito del plico elettorale.
- Mi sono trasferito in Finlandia da altra circoscrizione consolare ed ho notificato il trasferimento alla precedente Ambasciata/Consolato. Sarà quest’ultima a segnalare a voi ed al Comune di iscrizione AIRE il trasferimento o devo comunicarlo anche a voi?
Entro 90 giorni dall’arrivo nella circoscrizione consolare della Finlandia, il connazionale deve presentare una richiesta di iscrizione AIRE presso l’Ambasciata, anche se aveva già notificato il trasferimento alla precedente Ambasciata o Consolato. Sarà l’Ambasciata in Helsinki a comunicare ufficialmente al Comune di iscrizione AIRE ed alla precedente Ambasciata/Consolato l’avvenuto trasferimento nella nuova circoscrizione consolare. Parimenti, il connazionale iscritto all’AIRE che si trasferisce dalla Finlandia ad un’altra circoscrizione consolare, è tenuto a presentare una nuova richiesta presso l’Ambasciata/Consolato di destinazione. Il mancato adempimento agli obblighi di nuova richiesta implica che il connazionale, ai fini anagrafici – ed ovviamente elettorali – continua a risultare residente nella precedente circoscrizione consolare.
- Cosa devo fare per regolarizzare il mio rimpatrio in Italia?
Nel caso di rimpatrio il cittadino dovrà recarsi personalmente presso il Comune italiano in cui stabilirà la nuova residenza per effettuare la cancellazione dall’AIRE, e l’iscrizione all’ANPR (anagrafe nazionale della popolazione residente). Successivamente il Comune in Italia confermerà l’avvenuta cancellazione dall’AIRE direttamente a questa Ambasciata.
- Cosa succede alla mia assistenza sanitaria in Italia dopo che sono iscritto all’AIRE?
Tutti i cittadini italiani iscritti all’AIRE perdono l’accesso all’assistenza sanitaria italiana sia in Italia che all’estero. Si consiglia, pertanto, di tutelarsi con una polizza assicurativa privata qualora, dopo l’iscrizione all’AIRE il connazionale non sia ancora coperto dall’Ente nazionale di previdenza sociale finlandese KELA (Kansaneläkelaitos). Nel caso in cui, in base al periodo permanenza in Finlandia, KELA disponga di non procedere all’iscrizione, si invita a rivolgersi alla ASL di appartenenza in Italia, come descritto al seguente link del Ministero della Salute: Se parto per…
L’accesso all’assistenza sanitaria si può comunque riacquistare solo dopo che il cittadino avrà ristabilito la propria residenza in Italia e dopo che il Comune avrà confermato la sua avvenuta l’iscrizione nell’ANPR (l’Anagrafe nazionale della popolazione residente).
In caso di temporaneo rientro in Italia, per i i cittadini italiani AIRE è prevista l’erogazione di assistenza sanitaria gratuita da parte del Servizio sanitario nazionale. Tale assistenza è, però, limitata alle sole prestazioni ospedaliere urgenti, per un periodo massimo di 90 giorni nell’anno solare a condizione che i soggetti non abbiano una propria copertura assicurativa, pubblica o privata, per le suddette prestazioni sanitarie. Non possono essere in ogni caso erogate cure programmate.
In questi casi il connazionale deve presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione alla competente ASL, con la quale autocertifica:
- di essere nato in Italia, di possedere la cittadinanza italiana, nonché di risiedere all’estero, indicando il Comune di iscrizione AIRE,
- OPPURE di essere nato all’estero, di possedere la cittadinanza italiana, di aver risieduto in Italia, indicando il Comune di iscrizione all’Anagrafe della popolazione residente (ANPR), di risiedere attualmente all’estero ed essere quindi iscritto all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE).
Per ogni altra informazione sull’assistenza sanitaria ai cittadini italiani iscritti all’AIRE, è possibile consultare il sito del Ministero della Salute.
Qual è il Comune di iscrizione all’AIRE e come posso cambiarlo?
Il Comune di iscrizione all’AIRE corrisponde all’ultimo Comune di residenza IN ITALIA. Per i nati all’estero che non hanno mai vissuto in Italia corrisponde al Comune in Italia in cui è stato trascritto l’atto di nascita.
È possibile cambiare il Comune di iscrizione AIRE solo su richiesta dell’interessato che abbia membri del proprio nucleo familiare iscritti all’AIRE o all’Anagrafe nazionale della popolazione residente del nuovo Comune di scelta. La legge non ammette altre motivazioni.
Le richieste di cambiamento che vengono fatte in base ad altri motivi (tipicamente, in seguito all’acquisto di un immobile in Italia in un Comune diverso da quello di iscrizione) mancano pertanto di presupposto giuridico.
Chi soddisfa il requisito di legge può compilare e sottoscrivere l’apposito modulo da inviare tramite e-mail all’indirizzo della Sezione consolare (consolato.helsinki(at)esteri.it), o per posta ordinaria all’indirizzo dell’Ambasciata.
All’avvenuto cambiamento del Comune AIRE il connazionale ne sarà informato tramite una comunicazione di conferma inviata dal nuovo Comune di scelta.
- Cosa cambia per la mia dichiarazione dei redditi ed in generale per il regime fiscale applicabile?
Per quanto riguarda le imposte italiane, nonché la dichiarazione dei redditi dei cittadini italiani residenti all’estero, si consiglia di consultare il sito Internet www.agenziaentrate.gov.it .
Per quanto riguarda, l’IMU, l’Imposta Municipale Unica, si rimanda ai siti ufficiali dei Comuni competenti.